A causa dell’interruzione delle attività didattiche nella giornata del 11 Gennaio 2022, a causa dello screening dell’ ATS, l’ufficio alunni non effettuerà il servizio di assistenza alle iscrizioni previsto dalle h 15.00 alle h 17.00
Category Archives: Generale
ROBOTICA PER LE IMPRESE ARTIGIANE
ROBOTICA PER LE IMPRESE ARTIGIANE
I robot collaborativi (cobot) non sono più fantascienza. Già oggi possono essere molto utili anche per le piccole imprese artigiane. “Make In Nuoro” presenta 12 eventi online dedicati alle piccole e medie imprese della Sardegna per spiegare concretamente, grazie al contributo dei principali esperti del settore, come la robotica può rappresentare un’enorme occasione per l’economia del nostro territorio.
International Day of Women and Girls in Science

Le nostre studentesse del corso I.P.S.S. (Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari) partecipano alla Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito l’11 Febbraio come la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
In questa data ormai da diversi anni, in tante città in Italia e nel mondo, si svolgono numerose iniziative volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico.
GUARDA DOVE CI CELEBRA LA WinS 2021 – GEOLOGIA in Italia
Il Corso di Laurea in Geologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche propone per il 2021 un’edizione speciale, che si svolgerà interamente on line, a cui saranno ammessi a partecipare anche i ragazzi, in una percentuale massima del 40% delle iscrizioni.
Quest’anno, per rendere ancora più protagonisti le studentesse e gli studenti partecipanti alle attività, l’evento si svolgerà in due fasi: una preparatoria e una di presentazione e condivisione delle attività sperimentali realizzate.
I ragazzi e le ragazze lavoreranno per piccoli gruppi di massimo 5 studenti guidati da un Team di ricerca che proporrà loro attività a distanza. L’impegno previsto per le studentesse e gli studenti, dell’ultimo triennio è di massimo 8-10 ore di attività con i ricercatori, più l’attività individuale.
L’attività è parte integrante del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e potrà essere rendicontata come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per un totale di 20 ore riconosciute.
Le attività saranno così articolate:
- Le attività saranno così articolate:
- PRE-Masterclass dal 1° al 5 febbraio: Sarà la fase preparatoria alla “Masterclass” vera e propria: i gruppi conosceranno i team di ricercaa cui sono stati assegnati e avranno accesso al materiale utile svolgere l’attività sperimentale. In questa fase è previsto un impegno di studentesse e studenti in modalità sincrona di massimo 5 ore.
- MASTERCLASS dal 8 al 9 febbraio: ogni team di ricerca verificherà il lavoro svolto dai gruppi e li guiderà nella preparazione del prodotto finale. Ragazze e ragazzi lavoreranno per effettuare delle misure e svolgere sperimentazioni che aiuteranno a comprendere i processi e i fenomeni geologici alla base dell’evoluzione del territorio. L’attività avrà la durata massima di 2 ore .
- EVENTO FINALE 11 febbraio: L’11 febbraio tutte le studentesse e gli studenti partecipanti saranno coinvolti nell’evento finale, in cui saranno loro i veri protagonisti, con le presentazioni e la condivisione delle attività sperimentali realizzate. L’evento finale avrà una durata massima di 4,30 ore e si svolgerà la mattina.
Per ogni istituto scolastico, il/la docente referente potrà iscrivere 5 studenti (massimo 2 studenti maschi) frequentanti l’ultimo triennio. Saranno accettati massimo 50 studenti. Gli studenti dovranno compilare l’apposito modulo di iscrizione entro il 24 gennaio 2021, indicando la scuola di appartenenza e il docente referente. Eventuali richieste in esubero saranno messe in lista d’attesa e valutate in caso di posti disponibili.
Link all’articolo nel sito dell’Università di Cagliari
Indagine sul Cyberbullismo, con il contributo della Regione Sardegna.
l’Eurispes Sardegna, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, ha previsto per il 2020, in accordo con gli Assessorati Regionali alla Programmazione e Bilancio e alla Pubblica Istruzione, un’indagine sul Cyberbullismo, che intende coinvolgere gli studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, le loro famiglie e i docenti.
Considerata la difficoltà dell’indagine, dettata soprattutto dall’emergenza Covid-19, e la delicatezza del problema, che interessa sempre più i giovani della nostra Regione e che in molti casi sfugge al controllo delle Istituzioni, Le saremmo grati se vorrà concedere la Sua preziosa collaborazione, al fine di meglio operare nello studio di un fenomeno, che, oltre a creare danni psicologici importanti, influisce negativamente sul rendimento dello studente, determinandone, in taluni casi, l’abbandono scolastico.
L’indagine sarà realizzata su un campione probabilistico a grappoli, tenendo conto delle seguenti variabili: sesso, età, area geografica, tipologia di scuola, Istituto e classe frequentata.
Allo scopo di garantire il completo rispetto della Privacy, la ricerca sarà realizzata attraverso la compilazione di questionari anonimi, accessibili attraverso i seguenti Link che auspichiamo possano essere inseriti nella piattaforma della Scuola:
studenti: https://www.eurispes.eu/sondaggi/index.php/854562?lang=it
docenti: https://www.eurispes.eu/sondaggi/index.php/551573?lang=it
genitori: https://www.eurispes.eu/sondaggi/index.php/917717?lang=it
A tale proposito, va detto che l’Istituto intende monitorare costantemente le fasi della ricerca, avvalendosi, qualora vi sia la disponibilità, della collaborazione di un tutor da Lei indicato, che possa, eventualmente, assistere gli studenti e i loro genitori nella compilazione degli strumenti di indagine.