
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
Diploma di Manutenzione e Assistenza Tecnica
Descrizione della figura professionale
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati possiedono le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, etc.) attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.
Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci.
Anche per questo è molto importante che le competenze acquisite dagli studenti vengano approfondite rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi da manutenere ed estese in considerazione delle diverse tipologie di apparati e sistemi. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione.
La manutenzione e l’assistenza tecnica infine comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Per questo è opportuno che tali atteggiamenti siano promossi fin dal primo biennio attraverso un’azione interdisciplinare e collegiale.
L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi diinstallazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
L’identità dell’indirizzo è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali, quali l’elettronica e l’elettrotecnica, attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.
Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistem itecnici e tecnologici. Il ciclo produttivo dei manufatti comporta, infatti, l’offerta nei servizi di manutenzione e di assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di raggiungere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente e nel lungo periodo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci.
Anche per questo è molto importante che le competenze acquisite dagli studenti vengano approfondite rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi da manutenere ed estese in considerazione delle diverse tipologie di apparati e sistemi.
Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce infatti su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione.
La manutenzione e l’assistenza tecnica infine comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi.
Percorsi PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
Da quest’anno nel nostro Istituto è attivo il progetto ideato da “Enel Procurement Italia” da inserire nei percorsi P.C.T.O. (l’ex Alternanza Scuola Lavoro)
Il progetto consiste nell’avviare dei percorsi di orientamento verso gli alunni degli Istituti tecnici e professionali.
Il ruolo di Enel è quello di promuovere l’iniziativa a beneficio della filiera produttiva favorendo l’acquisizione delle competenze e profili professionali da parte degli studenti e facilitando la conoscenza delle realtà industriali dell’indotto Enel.
L’Enel, al fine di promuovere il proficuo collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro e di anticipare l’acquisizione di competenze professionalizzanti già durante il percorso di studi, in collaborazione con le imprese partner e i centri di formazione (“Union Energy” e “Agorà” tra gli altri), offre agli studenti del quinto anno del corso I.P.S.I.A. e I.T.I. la possibilità di frequentare il corso formativo certificato “Corso Base Multiprofilo”.
Tale corso, è finalizzato all’acquisizione delle competenze di base necessarie per accedere al corso specialistico abilitante al conseguimento di una qualificazione certificata per lavorare presso ditte appaltatrici che eseguono lavori sugli impianti elettrici di Enel.
Il Corso Base Multiprofilo (FBM) prevede 120 h di lezione che si svolgeranno nel nostro Istituto, mentre le prove pratiche si terranno presso il campo di addestramento degli Enti di Formazione che collaborano con ENEL.
Nuove Qualifiche
Il Titolo V° della Costituzione prevede che l’istruzione e formazione professionale (IeFP) rientri nelle competenze esclusive delle Regioni.
Questo significa che, fissati alcuni “obiettivi comuni” dallo Stato (i Livelli Essenziali delle Prestazioni), le Regioni definiscono il proprio sistema tenendo conto delle caratterizzazioni e delle esigenze del proprio territorio.
Il 9 giugno 2011 tra la Regione Autonoma della Sardegna e l’Ufficio Scolastico Regionale (Ministero della pubblica istruzione) è stato sottoscritto un accordo territoriale per la realizzazione di un’offerta sussidiaria di percorsi di IeFP di durata triennale di cui agli artt. 17 e 18 del D. Lgs. 226/2005, da parte degli Istituti Professionali di Stato della Regione Sardegna.
Per consultare il dettaglio dei corsi vai alla pagina Download (vedi link a fondo pagina).
Detta offerta sussidiaria ha la finalità di integrare, ampliare e differenziare il piano dell’offerta formativa per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione realizzato dagli Organismi formativi accreditati, nell’ottica della prevenzione e del contrasto alla dispersione scolastica.
L’offerta sussidiaria presso gli Istituti Professionali Statali sostiene e garantisce sul territorio regionale l’organicità dell’offerta dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
La stipula dell’accordo consente agli Istituti Professionali Statali, inseriti nel sistema dell’Istruzione, di continuare a rilasciare le qualifiche professionali.
Questa novità consente a chi si iscrive a questi percorsi di assolvere al Diritto-Dovere e Obbligo di Istruzione rimanendo all’interno del sistema scolastico e accademico con la possibilità di continuare per il quarto e quinto anno all’interno dell’istruzione statale per conseguire il diploma di maturità e poter accedere all’istruzione universitaria o al sistema della formazione tecnica superiore.
L’offerta formativa regionale di IeFP si sviluppa in Percorsi triennali di qualifica.
La nostra offerta
Il nostro istituto ha attivato quattro percorsi formativi di durata triennale che si concludono con il rilascio di un attestato di qualifica corrispondente al terzo livello della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 che costituisce il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
Qualifiche triennali IeFP
Operatore elettrico
Installatore di apparecchiature elettriche civili e industriali
L’ Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualifica nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni, gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici.
pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
È in grado di pianificare la manutenzione degli apparati, eseguire la diagnosi dei malfunzionamenti degli apparati elettrici/elettronici e di provvedere al recupero delle anomalie pianificando l’intervento di ripristino delle funzionalità.
Operatore elettronico
Installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali
L’Operatore elettronico interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualifica nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di collaborare nella gestione dell’azienda e di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche, provvede inoltre alla verifica e manutenzione dell’impianto.
In particolare l’installatore di apparecchiature elettroniche civili e industriali è in grado d’installare apparecchiature elettroniche ed elettriche sia in campo civile che in campo industriale; interviene nel cablaggio e nell’installazione di dispositivi di videosorveglianza, d’allarme e di reti informatiche.
All’interno di una rete informatica è in grado di configurare i dispositivi della rete lan e wlan. È in grado di pianificare la manutenzione degli apparati, eseguire la diagnosi dei malfunzionamenti degli apparati elettronici/elettrici e di provvedere al recupero delle anomalie pianificando l’intervento di ripristino delle funzionalità.
Elettronica
Disciplina che si occupa della progettazione, dell’assemblaggio, della verifica e riparazione di circuiti elettronici che sono alla base del sistema di funzionamento di molte apparecchiature moderne, quali ad esempio: televisori, radio, computer, centrali di controllo.
L’operatore elettronico è una persona in grado di: installare, collaudare e curare la manutenzione di apparecchiature elettroniche destinate alla misura e al controllo automatico; realizzare e riparare piccoli impianti elettrici ed automatismi di tipo digitale e programmabili e sistemi basati su microprocessore.
Conosce i principi di funzionamento e le tecniche di analisi delle reti elettriche, conosce la costituzione ed il funzionamento dei dispositivi elettronici analogici dei trasduttori e degli attuatori fondamentali; conosce la costituzione ed il funzionamento dei dispositivi digitali a diverse scale di integrazione e dei microprocessori (elementi di programmazione); conosce la struttura ed i principi di funzionamento dei sistemi di regolazione analogici; conosce la struttura ed il funzionamento dei sistemi automatici digitali e programmabili; conosce le tecniche e gli strumenti di misura e collaudo.
Il tecnico elettronico svolge un ruolo attivo e responsabile nella realizzazione di progetti, esecuzione di compiti, coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi dell’elettronica industriale e delle telecomunicazioni. Sia in una situazione di lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale, è in grado di: progettare circuiti elettronici di comune applicazione nel campo dell’elettronica industriale e delle telecomunicazioni, utilizzare la documentazione tecnica relativa ai componenti e ai dispositivi elettronici; scegliere dispositivi e apparecchiature secondo criteri tecnici ed economici; installare e collaudare sistemi di controllo e di telecomunicazioni, intervenendo in fase di manutenzione di primo livello; di gestire la conduzione – da titolare o da responsabile tecnico – di imprese installatrici di dispositivi elettronici e di sistemi di telecomunicazioni.
Elettrotecnica
Disciplina che si occupa della produzione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica; sono oggetto di studio gli impianti elettrici civili (impianti di illuminazione e distribuzione) ed industriali, la normativa vigente che li riguarda, la quadristica e l’automazione industriale computerizzata.
L’operatore elettrico è una persona in grado di: installare, collaudare e curare la manutenzione di linee e quadri elettrici e apparecchiature automatiche di controllo; realizzare e riparare impianti elettrici di uso civile e piccoli automatismi di tipo digitale.Conosce i principi di funzionamento e le tecniche di analisi delle reti elettriche, i principi di funzionamento e le prestazioni delle macchine elettriche, dei dispositivi elettronici analogici e digitali, dei trasduttori e dei dispositivi pneumatici.
Conosce le tecniche di realizzazione di semplici automatismi logici cablati e programmabili e le tecniche e gli strumenti di misura e collaudo.
La figura professionale di tecnico esperto elettricista di manutenzione impianti potrà operare con sufficiente spazio di autonomia e iniziativa sia per conto di aziende, ditte produttrici e imprese operanti nel settore della fornitura di beni e servizi impiantistici sia come impresa individuale per l’esecuzione di interventi operativi e/o manutentivi nel settore degli impianti elettrici tradizionali e innovativi con tecniche BUS. E’ anche prevedibile lo svolgimento, con il supporto di altre figure professionali, attività di consulenza ed assistenza tecnica per verifiche e collaudi in studi professionali del settore impiantistico.